
Quest’anno ospitiamo

Altromercato Festival, per la prima volta, ospite a 4passiFestival porterà l’esperienza del Commercio Equo e Solidale e l’importanza delle scelte di consumo responsabili attraverso incontri, degustazioni, laboratori e speciali attività di approfondimento.

Una realtà “nativa sostenibile”
Tanti parlano di sostenibilità. Se ne parla così tanto che le parole, a forza di ripeterle, si sono in molti casi svuotate di significato. E allora bisogna tornare ad alzare la voce. Perché la sostenibilità va realizzata lungo tutti i processi produttivi, non solo raccontata per singole iniziative isolate, anche se meritevoli. E va anche ribadito che la vera sostenibilità, quella in grado di cambiare il mondo, non si riduce solo alla difesa dell’ambiente: senza giustizia sociale e una più equa distribuzione delle risorse economiche, l’ecologia rischia di diventare giardinaggio. Gli eventi drammatici di questi mesi lo dimostrano con chiarezza.
Altromercato è una realtà ‘nativa sostenibile’ e questo Festival è l’occasione per condividere scelte e pensieri con un ampio pubblico attraverso incontri, degustazioni, laboratori e speciali attività di approfondimento dedicate a volontari e soci.
Gli eventi di Altromercato Festival
A breve troverete incontri, approfondimenti, degustazioni e laboratori per grandi e piccini, e uno speciale calendario dedicato ai volontari attivi nel commercio equo in tutta Italia!
in evidenza: Laboratorio di sostenibilità
“Istantanee di sostenibilità: dal racconto immaginato a immagini in azione”
Si racconteranno i protagonisti di buone pratiche di sostenibilità che agiscono in parallelo nelle dimensioni sociale, economica e ambientale. Proporranno un prontuario di stimoli, per riuscire a distinguere la sostenibilità esibita come leva di marketing dalle reali pratiche in grado di cambiare l’economia. Ci porteranno la loro esperienza Altromercato, la prima realtà italiana del Commercio Equo e Solidale, e molte altre imprese e realtà capaci di mettere la salvaguardia di persone e pianeta al centro della propria attività più che del proprio racconto. Sarà anche un’occasione per raccogliere idee su come trasformare la rendicontazione (bilanci sociali, bilanci di sostenibilità, percorsi di accreditamento e certificazione) da strumento di racconto a guida per un futuro generativo e aperto all’innovazione.













