
stand e proposte
vieni a scoprire le nostre proposte
Nei giorni di Festival abbiamo organizzato degli spazi per proporti scelte concrete per un consumo consapevole, rispettoso delle persone e del pianeta.

Nei giorni di Festival abbiamo organizzato unâarea presso la LOGGIA DEI TRECENTO che ha lo scopo di proporre e condividere scelte concrete per un consumo consapevole, rispettoso delle persone e del pianeta.
Oltre alla proposta delle botteghe Altromercato troverai le idee di altri compagni di strada, presentazioni di libri, laboratori, degustazioni e molto altro!
Parco della BiodversitĂ
Sabato 16 e domenica 17
Organizzato dai ragazzi del Liceo Scientifico Da Vinci di Treviso, una proposta che mira ad avvicinare bambini e ragazzi alla scienza attraverso alcuni laboratori.
Contarina
sabato 16 e domenica 17
Alla scoperta del sughero. Una postazione dove potrete scoprire i segreti del sughero attraverso giochi e laboratori di recupero. Un percorso di approfondimento su una risorsa naturale e completamente vegetale, attraverso il quale conoscere le principali caratteristiche, gli usi, la raccolta, i processi di produzione e di riciclo di questo prezioso materiale.
Claustrofobico
sabato 16 e domenica 17
UN PROGETTO PER TRASFORMARE LA CLAUSTROFOBIA EMOTIVA DEI DETENUTI IN
LIBERTĂ ARTISTICA E INTELLETTUALE
Il progetto CLAUSTROFOBICO nasce alla fine del 2023 allâinterno del carcere di Treviso. Lâassemblaggio, la
verniciatura e la regolazione delle componenti della chitarra rappresenta per noi una sfida tanto ambiziosa
quanto particolare perchĂŠ ci consente di coniugare lâaspetto tecnico-scientifico dello strumento con quello
poetico-artistico dellâuomo. La passione che i detenuti lavoratori stanno dimostrando in questo progetto sta
contagiando lâintero istituto creando contaminazioni interpersonali e una rinnovata fiducia per il futuro.
Proporre questi strumenti sul mercato significa uscire dalla logica della pietà , che potrebbe emotivamente accompagnare un prodotto realizzato da detenuti: la sfida è produrre il migliore strumento possibile che come plus possa raccontare una storia di uomini.
Malefatte
sabato 16 e domenica 17
La Cooperativa Sociale Rio TerĂ dei Pensieri è stata costituita nel 1994 e annovera tra i propri soci sia detenuti/e che persone libere. Le attivitĂ sono iniziate per offrire alle persone detenute unâalternativa alla cella, in unâottica prevalente di risocializzazione e attingendo alle risorse del volontariato. Nel tempo si è sviluppata attorno a due fulcri principali, la formazione professionale e il lavoro, considerandoli gli strumenti principali per per avviare percorsi di responsabilizzazione ed inclusione sociale. Attualmente la cooperativa lavora allâinterno dei due Istituti Penitenziari di Venezia ed in area penale esterna. I detenuti e le detenute quindi, anchâessi soci lavoratori della cooperativa, coadiuvati da docenti, collaboratori e volontari, producono oggi articoli serigrafati, borse e accessori in PVC riciclato, creano linee di cosmetici e coltivano ortaggi. Il loro lavoro viene commercializzato sia attraverso la vendita al dettaglio che commissioni pubbliche e private.
Ogni prodotto Malefatte è diverso da tutti gli altri: esistono tanti modelli, ma ogni pezzo è unico e irripetibile. Le Malefatte sono prodotte artigianalmente, una ad una, da banner pubblicitari dismessi, tagliati e cuciti. I nostri prodotti racchiudono in sÊ pezzi di mostre, eventi, manifestazioni della città e del territorio. Tutte le borse e gli accessori Malefatte sono il frutto del lavoro del Laboratorio di PVC riciclato della Cooperativa Sociale Rio Terà dei pensieri di Venezia, che accoglie i detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore, per offrire loro un percorso formativo e di riabilitazione professionale.
Associazioni
MANITESE â sabato 16
LâAssociazione Mani Tese mira alla diffusione di principi quali giustizia economica, sociale e ambientale, pace e solidarietĂ fra le persone e fra i popoli, accoglienza e condivisione nel rispetto delle differenti identitĂ culturali. Lâobiettivo è quello di diffondere una visione che riesca a valorizzare le specificitĂ e le esperienze delle realtĂ che la costituiscono, sfruttando le reti create nel tempo.
GasDjango, con proposte di economia sostenibile;
MOVING SCHOOL 21 â Scuola in movimento richiama unâimmagine concreta, che ha a che fare con la fisicitĂ , dei corpi e degli spazi che li ospitano, ma è anche metafora: significa mettere in movimento le risorse intellettuali e creative per riflettere e promuovere una scuola e una cittĂ sana, con tempi e spazi che ci permettano di stare bene;
Orari
Gli orari di apertura dellâarea 4passi sono:
â sabato 16 novembre: ore 10.00 â 21.00
â domenica 17 novembre: ore 10.00 â 19.00