Le scuole al festival
Quest’anno il Festival presenta Gaia, la straordinaria opera d’arte di Luke Jerram, che mira a riprodurre l’Overview Effect dell’esperienza degli astronauti: una soggezione per il pianeta, una comprensione dell’interconnessione di tutta la vita e un rinnovato senso di responsabilitĂ per la cura dell’ambiente.
Vogliamo proporre questa esperienza di stupore e meraviglia anche a bambini e ragazzi dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
La visita all’installazione Gaia, sarà accompagnata da laboratori per sperimentare l’attivismo nel modo possibile per ogni fascia d’età .
L’esperienza approfondirà il tema del cambiamento climatico promuovendo un atteggiamento positivo di valorizzazione delle risorse del pianeta, ma anche delle risorse di ciascuno, in un clima di condivisione di idee e buone pratiche, fino ad arrivare alla raccolta e alla proposta di istanze: un’educazione all’attivismo.
Ogni laboratorio si concluderà con un tempo di riflessione per la classe guidata dagli insegnanti con l’osservazione del globo, situato nel museo di Santa Caterina a Treviso.
Scuola Primaria

Secondaria I grado

Secondaria II grado

Insegnati educatori

PER LA TERRA INSIEME A WINSTON
SCUOLA PRIMARIA
Winston è un orso bianco molto saggio a capo della comunità di Churchill, nella freddissima regione di Manitoba, in Canada. Un giorno chiama a raccolta tutti gli orsi del villaggio: “Il ghiaccio si sta sciogliendo”, dice preoccupato. “Stiamo perdendo la nostra casa”. Bisogna fare qualcosa per sensibilizzare gli uomini sui rischi del riscaldamento globale, provocato dagli scarichi delle auto e dall’inquinamento delle fabbriche.
E noi, cosa possiamo fare?
Il laboratorio prevede la lettura animata del libro Winston: la battaglia di un orso polare contro il riscaldamento globale. IntrodurrĂ una riflessione giocosa sui temi del cambiamento climatico; i bambini verranno poi accompagnati a riflettere sulle richieste di impegno che vorrebbero fare agli adulti e a soluzioni concrete da attivare.
Laboratorio condotto in collaborazione con il Trabiccolo dei sogni.
Le iscrizioni hanno raggiunto il numero massimo
INSIEME PER LA TERRA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Gli attivisti sono ragazze e ragazzi che credono in un futuro migliore, sentono il bisogno di cambiamento e dedicano il loro tempo a realizzarlo.
Il laboratorio esplorerĂ in modo giocoso le conoscenze dei ragazzi sul cambiamento climatico e proporrĂ strumenti e riflessioni per costruire e condividere istanze di cambiamento. Li aiuterĂ a formulare un’idea progettuale da condividere con i compagni di scuola.
Perché si può essere attivisti anche a 12 anni!
Laboratorio condotto in collaborazione con La Storga
ATTIVISTI PER LA TERRA
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Ogni giorno, in tutto il mondo, a milioni di persone sono negati i diritti fondamentali. I cambiamenti climatici affliggono il nostro pianeta e a volte ci sembra di non avere strumenti per cambiare le cose.
L’attivismo può dare voce a chi non ce l’ha o non riesce a farla sentire, Pianeta compreso. Creare cultura del cambiamento e luoghi di condivisione, richiamare i decisori alle loro responsabilità , suggerire buone pratiche alla cittadinanza. Sono grandi obiettivi, ma insieme si può fare la differenza.
Il laboratorio esplorerĂ in modo giocoso le conoscenze dei ragazzi sul cambiamento climatico, proporrĂ strumenti e riflessioni per attivitĂ di advocacy e li aiuterĂ a formulare un messaggio per l’amministrazione comunale.
Sono previsti due tipi di laboratori uno per il biennio e uno per terza e quarta superiore.
Laboratorio con testimonianze di attivisti, organizzato in collaborazione con Legambiente Treviso.
Le iscrizioni hanno raggiunto il numero massimo
LA TERRA CI NUTRE, MA A CHE PREZZO?
Le classi sono invitate a partecipare alla conferenza “La Terra ci nutre, a che prezzo?” che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 10.00 presso la Chiesa di Santa Caterina a Treviso.
Verranno trattati i temi delle risorse alimentari del pianeta, dello sfruttamento del lavoro e delle filiere in relazione con la finanza che fa il prezzo del cibo e cambia le regole.
Nel corso dell’incontro parleranno diversi ospiti quali Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea, Michael Fakhri, Relatore speciale ONU per il diritto al cibo, Onofrio Rota, Segretario Generale nazionale della Fai Cisl, Federica Leonarduzzi, coordinatrice della Cooperazione in Altromercato, e Alessandro Franceschini, presidente nazionale di Altromercato.
Ulteriori informazioni si trovano nella pagina dedicata all’evento: La terra ci nutre, ma a che prezzo?
Per confermare la presenza i docenti e le classi interessate scrivano alla mail: segreteria@4passi.org
WORKSHOP FAIREVOLUTION
EDUCATORI E INSEGNANTI
Il toolkit educativo si rivolge a formatrici, formatori, insegnanti, operatrici, operatori e volontari delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale, e fornisce tracce di lavoro per affrontare con ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni le principali sfide dei nostri tempi.
A partire dalle storie delle produttrici e dei produttori di Commercio Equo e Solidale, il toolkit affronta il tema della sostenibilitĂ sociale ed economica, della sostenibilitĂ ambientale, della diversitĂ e inclusione e delle migrazioni. Per ciascun tema, vengono forniti strumenti per coinvolgere le giovani generazioni in attivitĂ di storytelling digitale, favorendo il lavoro di gruppo, la creativitĂ , il pensiero critico e il protagonismo giovanile.
Il toolkit a cura di Equo Garantito, nato nell’ambito del progetto Erasmus + “FaiRevolution”, si svolgerĂ nel pomeriggio di venerdì 27 ottobre tra le 16.00 e le 17.30 presso Sala Coletti, Museo Santa Caterina Treviso
INFORMAZIONI UTILI
I laboratori si terranno presso il museo di Santa Caterina a Treviso
I laboratori sono gratuiti e organizzati da 4passiFestival in collaborazione con Contarina e la cooperativa Unicomondo di Vicenza
Per ulteriori informazioni scrivere a segreteria@4passi.org