
Metti in circolo le idee
Durante la 14a edizione di Fiera4passi sono intervenuti tra gli altri Romano Prodi, il premio Nobel per la pace Susi Snyder, Gherardo Colombo, Paolo Rumiz. Al tema principale dell’economia circolare – un ciclo produttivo virtuoso di prodotti e servizi – si è voluto voluto affiancare un’accezione di circolarità legata al coinvolgimento della società civile, dell’associazionismo e del volontariato come motori possibili di un cambio di paradigma economico che metta al centro la relazione tra cittadini tra di loro e con realtà produttive, istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore. Rilevanza particolare ha assunto la prima edizione del TEDxTrevisoSalon che si è tenuto in Fiera con oltre 300 presenti.

Generazioni in viaggio
La 13a edizione della Fiera4passi è stata preceduta da un grande evento denominato “40 classi per 4 passi” che ha visto coinvolti nel centro storico di Treviso oltre mille ragazzi delle scuole Secondarie di primo grado. Alle scuole superiori è stato invece dedicato il “Primo Forum per l’Alternanza Scuola Lavoro solidale e sostenibile” che ha visto oltre 200 ragazzi coinvolti. Alla Fiera4passi 2018 abbiamo parlato di giovani e con i giovani: abbiamo chiesto ai ragazzi il futuro che si immaginano, lo sviluppo che vorrebbero contribuire a realizzare. E li abbiamo messi in rete con chi negli anni ha costruito proposte di economia solidale e rispettosa dell’ambiente e delle persone. Per 4 giorni generazioni diverse si sono incontrate in un viaggio comune: nuove forme di partecipazione e di confronto, strade che si intersecano, linguaggi differenti che cercano nuove armonie.

Futuro al lavoro!
La 12a edizione della Fiera4passi si è svolta a Treviso presso il parco di Sant’Artemio. Straordinaria l’affluenza alla manifestazione (60 mila persone) che ha confermato la crescente popolarità della Fiera. La manifestazione sempre più si caratterizza come una delle eccellenze a livello nazionale nel campo dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale. Oltre al grande numero di espositori, al programma culturale e alla grande visibilità sugli organi di stampa locali e nazionali, segnaliamo che la Fiera anche ha visto l’impegno diretto di 300 volontari e scout che hanno collaborato all’organizzazione di tutti gli eventi, alla ristorazione, allo smaltimento dei rifiuti. La Fiera ha visto anche la visita del Ministro dell’Ambiente Gina Luca Galletti.