4passi Festival
Fiera4passi quest’anno si è trasformata in un’edizione speciale, il 4passiFestival, cambiando location e trasferendosi proprio in città, per indagare i temi legati alla sostenibilità. Siamo partiti in particolare dal goal 11 degli SDG’s: creare “Città e comunità sostenibili – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.
Perché un Festival?
Ci siamo chiesti: come ci ricordiamo le edizioni passate? Come una festa con tantissime persone, un’occasione per conoscere esperienze nuove e ritrovare nuovi amici, per stare assieme e fare comunità… La sfida è stata immaginare per quest’anno nuovi modi di aggregazione, incontro e confronto, magari più sobri, ma non per questo meno incisivi o gioiosi. Così è nata l’idea del Festival! Viviamo in una città con portici, luoghi interessanti e spazi accoglienti, il posto perfetto per un festival diffuso, itinerante e con appuntamenti in diversi angoli di Treviso.
L’Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Le città sono centri per nuove idee, per il commercio, la cultura, la scienza, la produttività, lo sviluppo sociale e molto altro. Nel migliore dei casi le città hanno permesso alle persone di migliorare la loro condizione sociale ed economica. Tuttavia, persistono molte sfide per mantenere i centri urbani come luoghi di lavoro e prosperità, e che allo stesso tempo non danneggino il territorio e le risorse. Le sfide poste dall’ambiente urbano includono il traffico, la mancanza di fondi per fornire i servizi di base, la scarsità di alloggi adeguati, il degrado delle infrastrutture. Le sfide che le città affrontano possono essere vinte in modo da permettere loro di continuare a prosperare e crescere, migliorando l’utilizzo delle risorse e riducendo l’inquinamento e la povertà. Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all’energia, all’alloggio, ai trasporti e molto altro.
Scopri il programma

Mostra – Amazzonia, il polmone verde della terra

Inaugurazione 4passiFestival

Un viaggio nella sostenibilità in architettura

Una comunità in servizio

Sulle ali degli amici – Dialogo con Pietro Del Soldà

Giobbe – Lo spettacolo

Conferenza spettacolo sulla figura del Minotauro

InDivenire. La metamorfosi del sughero.

Pablo: la filosofia sostenibile del buen vivir per abitare la nostra città

Viaggio nella moda di affresco in affresco

SUG_HERO – Metaforme

Dall’Amazzonia a noi racconti di comunità e sostenibilità

Aprirsi al mondo


Le piazze di Treviso: luoghi di comunità, governo e democrazia

1,5°C – dialogo con Emanuele Bompan

Appunti di viaggio in Italia – Città e comunità solidali

Swap Party

Insieme, uguali e mai diversi

Ai margini della città, alla scoperta del paesaggio nascosto

Genova per chi non c’era

Alla scoperta delle botteghe storiche e dei loro aneddoti

Biodiversità urbana: la natura in città

È anche nostra la città

Consumi o scegli?

Annachiara Sarto – Essere cittadini del mondo

Alfabeto per la comunicazione etica post pandemia

Francesco, un giullare di Dio

Climathon Preganziol: Regenerate with Food

Declinando la città

4 passi per gioco

Il vestito dell’avvenire

Topo Federico – Lo spettacolo

Collezione Salce – Rigenerazione urbana e cultura

Economia sostenibile e solidale, strategie e innovazioni a confronto

La città culla d’arte: Treviso e i suoi artisti

Passeggiate di sostenibilità allo Storga

La fabbrica di cioccolato

Caffè bio e sostenibile con i presidenti

Sfilata di moda etica

Che cos’è la transizione ecologica

La città invisibile

OPENPIAVE – Una piazza per la città

Green Storytellers

La ragazza della bandiera, Francesca Meneghin e il Libero Sindacato

Degustazione di vini Perlage al Makallé
