La pandemia ha alimentato ulteriormente il flusso delle informazioni che spesso, più che consapevoli, ci lasciano disorientati. L’analisi di Luca Montani si condensa in un manuale per la comunicazione etica rivolto non soltanto ai professionisti del mestiere, ma a qualsiasi “essere narrante”.
Allo scopo di divulgare i termini fondamentali del lessico comunicativo si affianca quello di attenzionare e sensibilizzare il pubblico sulle sfide odierne dello spam diffuso, dell’infodemia, dell’afasia. L’autore invita ad una semplificazione che, senza scadere nella banalizzazione, permetta di fare comunicazione in maniera sana e di qualità.