Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha occupato un ruolo sempre più essenziale nel mondo dell’architettura e non solo: qual è in definitiva il retroterra culturale di quel “pensiero progettuale” della sostenibilità che ha portato alle innovazioni tecniche di oggi?
Il risparmio, l’uso saggio e consapevole delle risorse, la loro equa distribuzione, l’agire nei limiti imposti dall’ambiente sono i temi cruciali di questo dibattito, che affonda le sue radici in una storia che si snoda per episodi in sequenza, tra personaggi ed esiti spesso poco noti, e attraversa alcune tappe rilevanti di un pensiero carsico, sotterraneo, che affiora specialmente nei momenti di crisi, quando l’architettura è costretta a misurarsi con la scarsità delle risorse.
Attraverso un itinerario sospeso tra cambiamento e tradizione, globale e locale, il tema della sostenibilità interroga radicalmente il nostro futuro e la relazione uomo/ambiente in tutta la sua complessità.
Benno Albrecht è architetto e professore di Composizione architettonica e urbana all’Università IUAV di Venezia, dove ha fondato e diretto la laurea magistrale di architettura per la sostenibilità, primo insegnamento dedicato alla sostenibilità in Italia e tra i primi in Europa. È rettore dell’Università IUAV di Venezia e autore di numerosi libri e prodotti di ricerca tra i quali Conservare il Futuro (2012) e Le Origini dell’Architettura (2002), scritto con Leonardo Benevolo.
Si ringrazia il Museo Nazionale Collezione Salce per la collaborazione e l’accoglienza.